
Aree: Italia
L'intervista:
Quale problema avete riscontrato in provincia di Cuneo e come volete provare a risolverlo?
Il problema principale che abbiamo riscontrato in provincia di Cuneo, come nel resto d’Italia, è la mancanza di tempo durante le pause pranzo per molti lavoratori. Il nostro obiettivo finale è quello di creare un’applicazione che permetta a tutte queste persone di prenotarsi il pasto, eliminando i tempi d’attesa e dando loro la possibilità di poter gestire al meglio il proprio tempo libero durante la giornata lavorativa;
Chi c’è dietro a SAVE YOUR TIME? Presentateci il vostro team!
Siamo tre giovani ragazzi di Cuneo, ci presentiamo:
- Ciao sono Manuel, ho venticinque anni e mi sono appena laureato in Scienze della Mediazione Linguistica. Attualmente lavoro come rappresentante di prodotti per parrucchieri ma ho come progetto futuro quello di insegnare nelle scuole;
- Mi chiamo Federica, ho ventitré anni, sono diplomata in Ragioneria e attualmente lavoro come Receptionist e gestione Social in un salone di bellezza;
- Sono Andrea, ho venticinque anni e anch’io come loro due sono diplomato in Ragioneria anche se attualmente svolgo una mansione differente dal mio percorso studi, nello specifico sono un impiegato addetto alla gestione di un magazzino.
Come è nata la vostra idea?
La nostra idea è nata quando uno dei membri del gruppo, nell’occasione di proporre un pranzo insieme durante una giornata lavorativa, ha riscontrato problematiche organizzative e temporali.
A seguito di una nostra conversazione abbiamo deciso di progettare un’applicazione che potesse risolvere principalmente questi problemi.
Dall’idea al progetto, quali sono i passi che state affrontando per avviare la vostra attività?
Una volta ideato il progetto, fatta una breve indagine di mercato, ci siamo in seguito rivolti alla Confartigianato di Cuneo, i quali ci hanno indirizzato verso il percorso di Grand Up Tech Academy.
Una frase, un libro o una canzone che vi ha ispirato e che è rappresentativa dell’idea di impresa che volete creare?
Una frase che secondo noi racchiude il nostro progetto è una frase comune a tutti:
“IL TEMPO È DENARO!”
Altri progetti in questa edizione

We Traffic

AllLine

Aurelia
- ridurre drasticamente i tempi occupati dalle suddette attività per aziende di trasporti su gomma e manifatturiere
- ottimizzare l’occupazione dello spazio a rimorchio, riducendo il più possibile i “viaggi a vuoto”
- facilitare ed aumentare le vendite
- migliorare la qualità delle comunicazioni fra le varie parti coinvolte.

Connessioni domiciliari
- Da un lato quello di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET relativamente ai servizi e prestazioni domiciliari erogate dalle Pubbliche Amministrazioni, dai Consorzi Socio-Assistenziali, dalle RSA, dalle ASL, dalle farmacie del territorio e dagli Enti del Terzo Settore, finalizzata alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Digital Angel

Elemento Modular Cloud

FasTour

Nabu
- Information technology: quindi la capacità di raccogliere, trasmettere ed analizzare dati ambientali (ad esempio umidità del terreno, stazione meteo), di macchinari (meccanizzazione agricola, impianto di irrigazione) e colturali (ad esempio immagini multi-spettrali);
- Operational technology: quindi la capacità di operare e monitore macchinari e sistemi, come l'impianto di irrigazione.
- Standardizzazione ed unificazione dell'analisi di dati, su database geolocalizzati per connettere i diversi tipi di dati al fine di creare feedback e consigli operativi, rendendo effettiva e precisa l'Agricoltura a Rateo Variabile.

SmartPass

We Traffic

AllLine

Aurelia
- ridurre drasticamente i tempi occupati dalle suddette attività per aziende di trasporti su gomma e manifatturiere
- ottimizzare l’occupazione dello spazio a rimorchio, riducendo il più possibile i “viaggi a vuoto”
- facilitare ed aumentare le vendite
- migliorare la qualità delle comunicazioni fra le varie parti coinvolte.

Connessioni domiciliari
- Da un lato quello di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET relativamente ai servizi e prestazioni domiciliari erogate dalle Pubbliche Amministrazioni, dai Consorzi Socio-Assistenziali, dalle RSA, dalle ASL, dalle farmacie del territorio e dagli Enti del Terzo Settore, finalizzata alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Digital Angel

Elemento Modular Cloud

FasTour

Nabu
- Information technology: quindi la capacità di raccogliere, trasmettere ed analizzare dati ambientali (ad esempio umidità del terreno, stazione meteo), di macchinari (meccanizzazione agricola, impianto di irrigazione) e colturali (ad esempio immagini multi-spettrali);
- Operational technology: quindi la capacità di operare e monitore macchinari e sistemi, come l'impianto di irrigazione.
- Standardizzazione ed unificazione dell'analisi di dati, su database geolocalizzati per connettere i diversi tipi di dati al fine di creare feedback e consigli operativi, rendendo effettiva e precisa l'Agricoltura a Rateo Variabile.

SmartPass

We Traffic





















