GRANDUP! TECH OPEN INNOVATION

Il progetto GrandUP! Tech comprende una serie di attività rivolte all’ambito dell’Open Innovation, uno strumento sempre più diffuso e utilizzato nel rispondere ai processi di trasformazione delle tecnologie e dei modelli di business. Soprattutto nella prospettiva delle PMI e delle grandi aziende, infatti, le collaborazioni con le startup innovative stanno diventando una risorsa strategica di crescente importanza nelle attività di innovazione collaborativa, basata sull’accesso a idee, competenze e know-how esterne al perimetro delle imprese.

In partenza dai primi mesi del 2022, il percorso elaborato in collaborazione con I3P ha lo scopo di promuovere pratiche e metodologie attinenti all’Open Innovation presso il tessuto imprenditoriale della provincia di Cuneo, con la definizione di progetti pilota utili a favorire l’emergere di una domanda qualificata di innovazione, orientata alla collaborazione tra soggetti e attori diversi. Tra questi: imprese tradizionali, spin-off aziendali, startup e PMI innovative, aspiranti imprenditori, centri di ricerca pubblici e privati, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e associazioni di categoria.

GRANDUP! TECH
OPEN TO INNOVATION

GrandUP! Tech Open to Innovation è un percorso che ha l’obiettivo di promuovere pratiche e metodologie attinenti all’Open Innovation presso il tessuto imprenditoriale della provincia di Cuneo.

Il percorso affronta le tematiche fondamentali per l’avvio e l’impostazione dei progetti innovativi in azienda, le strategie di innovazione collaborativa e le metodologie più adatte per proteggere la proprietà intellettuale. Gli interventi dei docenti del Politecnico di Torino e di esperti di settore saranno accompagnati da testimonianze di imprese del territorio.

Successivamente al percorso formativo sarà possibile essere supportati da consulenti di I3P per valutare le opportunità di innovazione e iniziare un percorso più ampio per l’accompagnamento allo sviluppo dei propri progetti imprenditoriali innovativi.

Le aziende affrontano ogni giorno molte sfide differenti, confrontandosi con le necessità organizzative interne, le prospettive del mercato, l’approvvigionamento dei materiali, i costi energetici e altri aspetti di importanza fondamentale per il presente e il futuro dell’impresa. Tra le risorse a disposizione delle imprese nel rispondere ai costanti processi di trasformazione degli scenari, delle tecnologie e dei modelli di business ci sono i progetti di innovazione, iniziative e attività di supporto strategico ai processi primari che richiedono sia cooperazione tra le funzioni interne sia interazioni con stakeholder esterni, mantenendo il controllo di tempi, costi e risultati in funzione degli obiettivi aziendali.

A novembre 2022 durante un webinar gratuito, organizzato da I3P in collaborazione con Fondazione CRC nell’ambito del progetto GrandUP! Tech, è stato offerto un approfondimento sul ruolo dell’innovazione aziendale, con focus sulle strategie e gli strumenti che un’impresa può adottare per portare trasformazioni ed evoluzioni all’interno della propria organizzazione.

Promosso da

In collaborazione con

CON IL SUPPORTO DI

pid
Grandup_EVENTI-04
FASE 1:
WORKSHOP DISSEMINATIVI
Dal primo settembre fino al 16 ottobre 2022 sarà possibile candidare il proprio progetto, startup o idea al percorso. Al centro delle attività di Open Innovation di GrandUP! Tech ci sono i workshop di approfondimento delle strategie e degli strumenti operativi per lo sviluppo di progetti di innovazione collaborativa, in cui vengono presentati casi di successo, le traiettorie tecnologiche più rilevanti e le nuove pratiche emergenti. Durante gli incontri viene illustrata la matrice di self-assessment con cui indagare la disponibilità di ogni singola realtà partecipante rispetto alle tematiche affrontate.o di formazione. La partecipazione è subordinata alla compilazione di un form online. I progetti selezionati verranno comunicati entro la fine di ottobre 2022.
Grandup_ECOSISTEMA-06
FASE 2:
ANALISI DATI E ASSESSMENT
Secondo i dati raccolti dai partecipanti ai workshop, vengono valutate le possibili aree di intervento, i partner ideali e le risorse necessarie per la realizzazione di nuovi progetti di Open Innovation, da identificare e definire tramite confronti individuali. I risultati dei questionari costituiscono oggetto di studio per la generazione di report dettagliati, con insight e conclusioni sulle opportunità di innovazione aperta a livello locale, che vengono poi resi disponibili anche ai
partecipanti al programma.
Grandup_PERCORSI-05
FASE 3:
PERCORSI
SU MISURA
In base a quanto emerso nelle fasi e attività precedenti del programma, può essere attivato un servizio a sportello per favorire l'avvio concreto dei nuovi percorsi di Open Innovation, con la definizione nel dettaglio degli step operativi da seguire e dei partner istituzionali più idonei da coinvolgere in funzione del singolo progetto.