
Aree: Italia
L'intervista:
Quale problema avete riscontrato in provincia di Cuneo e come volete provare a risolverlo?
Il problema che si vuole risolvere, non limitato alla provincia di Cuneo, è la generazione di itinerari di visita personalizzati.
Molti siti e applicazioni propongono liste di luoghi da visitare e/o itinerari fissi da percorrere.
Tuttavia è estremamente costoso generare un itinerario personalizzato per ogni turista, che tenga conto dei suoi interessi e delle sue disponibilità. Inoltre gli itinerari vanno mantenuti sovente per aggiornare le informazioni, le disponibilità e gli orari di visita.
Chi c’è dietro ad Fastour? Presentateci il vostro team!
Il team è composto da due persone, amici dal tempo del liceo.
Claudio è un ingegnere informatico, viaggiatore e lettore curioso, appassionato di organizzazione e di design. Fortemente convinto della necessità di recuperare l’autorevolezza delle fonti di informazione. Luca è dottore in Lettere con indirizzo storico, Responsabile IT per una ventina d’anni ora si occupa di commercio elettronico e marketing web. bottom up dei servizi locali, che generino una ricaduta sul territorio
Come è nata la vostra idea?
La scintilla è nata da una tesina svolta anni fa durante i corsi al Politecnico di Torino. L’idea è rimasta in testa, è stata sviluppata e aggiornata nel corso degli anni e ha portato a questo prodotto.
Dall’idea al progetto, quali sono i passi che state affrontando per avviare la vostra attività?
Abbiamo sviluppato l’applicazione in modo da poter effettuare una prima demo del prodotto. In seguito abbiamo cercato potenziali clienti cui presentarla, con qualche piccolo successo e moltissimi insuccessi. Abbiamo provato a redigere un business model e un pitch, ma tutto questo ci ha portato ad interrogarci più a fondo sul modello di business e sulla tipologia di cliente il cui bisogno sarebbe stato soddisfatto dal nostro prodotto. In questo momento stiamo cercando di guardare al nostro progetto con più oggettività, distaccandoci dalla visione genitoriale-amorevole verso la propria creatura.
Una frase, un libro o una canzone che vi ha ispirato e che è rappresentativa dell’idea di impresa che volete creare?
Abitare la prossimità di Ezio Manzini
Altri progetti in questa edizione

We Traffic

AllLine

Aurelia
- ridurre drasticamente i tempi occupati dalle suddette attività per aziende di trasporti su gomma e manifatturiere
- ottimizzare l’occupazione dello spazio a rimorchio, riducendo il più possibile i “viaggi a vuoto”
- facilitare ed aumentare le vendite
- migliorare la qualità delle comunicazioni fra le varie parti coinvolte.

Connessioni domiciliari
- Da un lato quello di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET relativamente ai servizi e prestazioni domiciliari erogate dalle Pubbliche Amministrazioni, dai Consorzi Socio-Assistenziali, dalle RSA, dalle ASL, dalle farmacie del territorio e dagli Enti del Terzo Settore, finalizzata alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Digital Angel

Elemento Modular Cloud

Nabu
- Information technology: quindi la capacità di raccogliere, trasmettere ed analizzare dati ambientali (ad esempio umidità del terreno, stazione meteo), di macchinari (meccanizzazione agricola, impianto di irrigazione) e colturali (ad esempio immagini multi-spettrali);
- Operational technology: quindi la capacità di operare e monitore macchinari e sistemi, come l'impianto di irrigazione.
- Standardizzazione ed unificazione dell'analisi di dati, su database geolocalizzati per connettere i diversi tipi di dati al fine di creare feedback e consigli operativi, rendendo effettiva e precisa l'Agricoltura a Rateo Variabile.

Save your time

SmartPass

We Traffic

AllLine

Aurelia
- ridurre drasticamente i tempi occupati dalle suddette attività per aziende di trasporti su gomma e manifatturiere
- ottimizzare l’occupazione dello spazio a rimorchio, riducendo il più possibile i “viaggi a vuoto”
- facilitare ed aumentare le vendite
- migliorare la qualità delle comunicazioni fra le varie parti coinvolte.

Connessioni domiciliari
- Da un lato quello di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET relativamente ai servizi e prestazioni domiciliari erogate dalle Pubbliche Amministrazioni, dai Consorzi Socio-Assistenziali, dalle RSA, dalle ASL, dalle farmacie del territorio e dagli Enti del Terzo Settore, finalizzata alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Digital Angel

Elemento Modular Cloud

Nabu
- Information technology: quindi la capacità di raccogliere, trasmettere ed analizzare dati ambientali (ad esempio umidità del terreno, stazione meteo), di macchinari (meccanizzazione agricola, impianto di irrigazione) e colturali (ad esempio immagini multi-spettrali);
- Operational technology: quindi la capacità di operare e monitore macchinari e sistemi, come l'impianto di irrigazione.
- Standardizzazione ed unificazione dell'analisi di dati, su database geolocalizzati per connettere i diversi tipi di dati al fine di creare feedback e consigli operativi, rendendo effettiva e precisa l'Agricoltura a Rateo Variabile.

Save your time

SmartPass

We Traffic





















