
Aree: Cuneo
L'intervista:
Quale problema avete riscontrato in provincia di Cuneo e come volete provare a risolverlo?
In provincia di Cuneo, come in realtà in tutta Italia e gran parte dell’Europa e del mondo, il Cloud è una tecnologia apprezzata da tutti ma usata da pochi, a causa di barriere tecnologiche o strategiche. Rendere il Cloud personalizzabile, facile da gestire e usare e indipendente dai provider è il nostro obiettivo per rendere il Cloud Elemento un riferimento a livello globale.
Chi c’è dietro Elemento? Presentateci il vostro team!
Il team Elemento è formato da Gabriele Fronzé e Federica Legger, i due cofondatori che ricoprono i ruoli di CEO e ALO (Academic Liaison Officer). Entrambi sono titolari di un PhD in Fisica e hanno lavorato per svariate decine di anni nello sviluppo di software per la gestione degli esperimenti scientifici. Fanno parte del core team due ulteriori figure: Ivano Menso, CPO con 15 anni di esperienza in multinazionali del calibro di Italcementi e Sibelco, e Filippo Valle, CTO, PhD (a brevissimo) in Fisica dei Sistemi Complessi e esperto di machine learning e AI. Completano il team ulteriori figure interne ed esterne tra cui Nadia Frullo (HR), Giulia Sannai (Social, Events e Merch), Francesco Audisio (Dev).
Come è nata la vostra idea?
Da due spunti.
Il primo: quando facevamo l’Università e prima ancora il liceo, i nostri computer di casa avrebbero potuto rimpiazzare facilmente almeno mezza aula informatica. Consumando meno della metà e offrendo una tecnologia più avanzata e versatile. Ma farlo era complesso e inaccessibile alla maggior parte delle persone.
Il secondo: anche i più grandi esperimenti scientifici non si “fidano” dei Cloud provider e continuano a gestire “in casa” tecnologie che, se affittate da un provider, avrebbero maggiore stabilità. Questo perché legarsi ad un unico provider è vista come una pratica rischiosa economicamente e tecnologicamente, non offrendo una “via di fuga”.
Dall’idea al progetto, quali sono i passi che state affrontando per avviare la vostra attività?
Elemento è una startup registrata dal 10 agosto 2021 e ha concluso round di investimento per 501k€ complessivi. A fine marzo 2023 ha lanciato pubblicamente il suo software proprietario AtomOS ed è in preparazione di un nuovo round con una valutazione in forte crescita grazie alla traction generata.
Una frase, un libro o una canzone che vi ha ispirato e che è rappresentativa dell’idea di impresa che volete creare?
“Non avevamo abbastanza denaro, quindi abbiamo dovuto usare la testa” – Ernest Rutherford
Altri progetti in questa edizione

We Traffic

AllLine

Aurelia
- ridurre drasticamente i tempi occupati dalle suddette attività per aziende di trasporti su gomma e manifatturiere
- ottimizzare l’occupazione dello spazio a rimorchio, riducendo il più possibile i “viaggi a vuoto”
- facilitare ed aumentare le vendite
- migliorare la qualità delle comunicazioni fra le varie parti coinvolte.

Connessioni domiciliari
- Da un lato quello di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET relativamente ai servizi e prestazioni domiciliari erogate dalle Pubbliche Amministrazioni, dai Consorzi Socio-Assistenziali, dalle RSA, dalle ASL, dalle farmacie del territorio e dagli Enti del Terzo Settore, finalizzata alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Digital Angel

FasTour

Nabu
- Information technology: quindi la capacità di raccogliere, trasmettere ed analizzare dati ambientali (ad esempio umidità del terreno, stazione meteo), di macchinari (meccanizzazione agricola, impianto di irrigazione) e colturali (ad esempio immagini multi-spettrali);
- Operational technology: quindi la capacità di operare e monitore macchinari e sistemi, come l'impianto di irrigazione.
- Standardizzazione ed unificazione dell'analisi di dati, su database geolocalizzati per connettere i diversi tipi di dati al fine di creare feedback e consigli operativi, rendendo effettiva e precisa l'Agricoltura a Rateo Variabile.

Save your time

SmartPass

We Traffic

AllLine

Aurelia
- ridurre drasticamente i tempi occupati dalle suddette attività per aziende di trasporti su gomma e manifatturiere
- ottimizzare l’occupazione dello spazio a rimorchio, riducendo il più possibile i “viaggi a vuoto”
- facilitare ed aumentare le vendite
- migliorare la qualità delle comunicazioni fra le varie parti coinvolte.

Connessioni domiciliari
- Da un lato quello di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET relativamente ai servizi e prestazioni domiciliari erogate dalle Pubbliche Amministrazioni, dai Consorzi Socio-Assistenziali, dalle RSA, dalle ASL, dalle farmacie del territorio e dagli Enti del Terzo Settore, finalizzata alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Digital Angel

FasTour

Nabu
- Information technology: quindi la capacità di raccogliere, trasmettere ed analizzare dati ambientali (ad esempio umidità del terreno, stazione meteo), di macchinari (meccanizzazione agricola, impianto di irrigazione) e colturali (ad esempio immagini multi-spettrali);
- Operational technology: quindi la capacità di operare e monitore macchinari e sistemi, come l'impianto di irrigazione.
- Standardizzazione ed unificazione dell'analisi di dati, su database geolocalizzati per connettere i diversi tipi di dati al fine di creare feedback e consigli operativi, rendendo effettiva e precisa l'Agricoltura a Rateo Variabile.

Save your time

SmartPass

We Traffic





















